valore del tempo

Il valore del tempo per la sartoria

Sugli abiti sartoriali e sulle qualità rispetto agli abiti preconfezionati si parla già da molti anni. Dopo essere stati accantonati per diverso tempo, rimasti solo alla mercè delle persone più facoltose, finalmente si sta riscoprendo il valore profondo degli abiti sartoriali.

Gli abiti sartoriali hanno diversi vantaggi:

  • sono realizzati esattamente sulla fisionomia di chi li indossa;
  • si può spaziare tra colori, tessuti e decorazioni, personalizzandoli secondo il proprio gradimento;
  • si possono modificare fino all’ultimo, stringendo un rapporto di amicizia e collaborazione con il sarto che se ne è occupato.

Il valore del tempo e dell’artigianalità

Ma il vero valore di un abito su misura non risiede nelle sue caratteristiche strutturali, quanto più nel tempo, nel lavoro che accompagna il vestito da un’idea alla sua realizzazione. È il valore dell’artigianalità, dell’handmade, delle maestranze che mettono tutta la loro esperienza al servizio del singolo, e non di una massa sconosciuta, di clienti.

Farsi realizzare un vestito sartoriale significa dedicarsi del tempo, conoscere e farsi conoscere dal proprio sarto. Oltre alle misure e alle tecniche di sartoria, un bravo sarto si impegna a capire come far sentire a proprio agio il suo cliente all’interno dell’abito che andrà a realizzare per lui. Quali sono i suoi punti di forza, e quei piccoli difetti che vuole nascondere o esaltare, seguendo il proprio carattere.

Sono tutti accorgimenti che rendono un abito eterno. Da indossare, e da ricordare: per quanti vestiti preconfezionati possiamo facilmente eliminare dall’armadio al cambio di stagione, difficilmente riusciremo a disfarci di un abito sartoriale che, nonostante la sua età, racconta davvero qualcosa di noi.

Un vestito realizzato sulle nostre forme, con i colori che preferiamo e i tessuti che scegliamo, si distingue per il fatto di essere unico. Non esisteranno altri abiti uguali, proprio perché non si tratta di un vestito confezionato in serie.

L’artigianalità non riguarda la perfezione – per quanto, nelle mani di un sarto specializzato, il livello è altissimo e indiscutibile -, riguarda l’unicità. Il saper parlare della persona che lo indossa, riportando nella sua immagine esterna i tratti salienti del suo gusto e della sua personalità.

Vuoi saperne di più su questo argomento?